Il convegno si propone come un momento di riflessione e confronto sull’importanza cruciale dell’educazione emotiva nel contesto attuale, caratterizzato da una crescente centralità del digitale. In un’epoca in cui le interazioni virtuali e a distanza sono sempre più diffuse, il rischio di perdere il contatto con il proprio sé e con gli altri diventa una sfida prioritaria.
L’evento si focalizzerà sull’importanza di preservare e coltivare la dimensione emotiva nei modelli e nei processi pedagogici, riconoscendo il valore unico e insostituibile della relazione umana e del contatto diretto con le emozioni. Allo stesso tempo, il convegno esplorerà le potenzialità del digitale come strumento a supporto dell’educazione, evidenziando come le nuove tecnologie possano essere utilizzate in modo efficace per promuovere l’apprendimento e lo sviluppo emotivo.
Sensibilizzare sull’importanza dell’educazione emotiva nell’era digitale.
Promuovere un dibattito aperto e costruttivo sulle sfide e le opportunità dell’educazione emotiva nel contesto attuale.
Esplorare le potenzialità del digitale come strumento a supporto dell’educazione.
Offrire strumenti e strategie pratiche per implementare l’educazione emotiva in diversi contesti educativi.
Il ruolo delle emozioni nell’apprendimento e nello sviluppo.
Le sfide dell’educazione emotiva nell’era digitale: rischi e opportunità.
Strategie e strumenti per promuovere l’educazione emotiva in diversi contesti.
Il digitale come strumento a supporto dell’educazione: potenzialità e limiti.
Esperienze e buone pratiche.
Il convegno affronterà le principali sfide dell’educazione emotiva nell’era digitale, tra cui:
Allo stesso tempo, il convegno esplorerà le numerose opportunità offerte dal digitale in ambito educativo, tra cui:
venerdì
30 maggio
09.00
17.00
Castello Pasquini
Castiglioncello (LI)
Moderatore: Dott. Valter Paradisi – Direttore Servizi Nuovo Futuro Cooperativa Sociale