Il convegno si propone come un momento di riflessione e confronto sull’importanza cruciale dell’educazione emotiva nel contesto attuale, caratterizzato da una crescente centralità del digitale. In un’epoca in cui le interazioni virtuali e a distanza sono sempre più diffuse, il rischio di perdere il contatto con il proprio sé e con gli altri diventa una sfida prioritaria. 

L’evento si focalizzerà sull’importanza di preservare e coltivare la dimensione emotiva nei modelli e nei processi pedagogici, riconoscendo il valore unico e insostituibile della relazione umana e del contatto diretto con le emozioni. Allo stesso tempo, il convegno esplorerà le potenzialità del digitale come strumento a supporto dell’educazione, evidenziando come le nuove tecnologie possano essere utilizzate in modo efficace per promuovere l’apprendimento e lo sviluppo emotivo. 

Finalità

Sensibilizzare sull’importanza dell’educazione emotiva nell’era digitale.

Promuovere un dibattito aperto e costruttivo sulle sfide e le opportunità dell’educazione emotiva nel contesto attuale. 

Esplorare le potenzialità del digitale come strumento a supporto dell’educazione. 

Offrire strumenti e strategie pratiche per implementare l’educazione emotiva in diversi contesti educativi. 

Contenuti

Il ruolo delle emozioni nell’apprendimento e nello sviluppo. 

Le sfide dell’educazione emotiva nell’era digitale: rischi e opportunità. 

Strategie e strumenti per promuovere l’educazione emotiva in diversi contesti. 

Il digitale come strumento a supporto dell’educazione: potenzialità e limiti. 

Esperienze e buone pratiche. 

Sfide e opportunità

Il convegno affronterà le principali sfide dell’educazione emotiva nell’era digitale, tra cui:

  • Il rischio di isolamento e alienazione emotiva legato all’uso eccessivo delle tecnologie digitali.
  • La difficoltà di sviluppare competenze emotive in un contesto prevalentemente virtuale.
  • La necessità di ripensare i modelli pedagogici per integrare efficacemente la dimensione emotiva.


Allo stesso tempo, il convegno esplorerà le numerose opportunità offerte dal digitale in ambito educativo, tra cui:

  • La possibilità di utilizzare le tecnologie digitali per creare esperienze di apprendimento coinvolgenti e personalizzate.
  • L’opportunità di sviluppare strumenti e risorse digitali per supportare l’educazione.
  • La possibilità di creare reti e comunità di apprendimento virtuali per condividere esperienze e buone pratiche.
 
 

venerdì
30 maggio

09.00
17.00

Castello Pasquini
Castiglioncello (LI)

Programma

9:00 – 9:30: Accoglienza e Registrazione

9:30 – 10:00: Saluti Istituzionali

  • Dott. M. Agostini – Presidente Nuovo Futuro Cooperativa Sociale 
  • Dott. Luigi Zucchelli – Direttore area tecnica integrata e sviluppo CNS  
  • Dott. Claudio Marabotti – Sindaco Comune di Rosignano M.mo 
  • Dott.ssa Laura Brizzi – Direttore SDS Valli Etrusche 

10:00 – 11:20: Sessione Plenaria

  • “Le competenze digitali degli educatori socio-pedagogici: l’esperienza del corso COO.DE”Luca Ferrari, Prof. Associato in Didattica e Pedagogia Speciale, Università di Bologna  
  • “Sulla differenza tra emozioni e passioni”Prof. Alfonso Maurizio Iacono, Professore di Teoria e Storia dei sistemi filosofici all’Università di Pisa 
  • “Il ruolo trasformativo dell’AI” Dott. Luigi Zucchelli – Direttore area tecnica integrata e sviluppo CNS  
  • Il ruolo dell’educazione nell’ecosistema dell’innovazione cooperativa” Piero Ingrosso, Presidente Fondazione Pico 
  • Apprendimento e competenze esistenziali” – Dott. Claudio Billi, codirettore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia della Gestalt CGV Claudio Naranjo 

11:20 – 11:40: Coffee break

11:40 – 13:00: Tavola rotonda Educazione Emotiva ai Tempi del Digitale: Esperienze Locali a Confronto.  

Moderatore: Dott. Valter Paradisi – Direttore Servizi Nuovo Futuro Cooperativa Sociale 

  • “La tutela dei diritti delle bambine e dei bambini nell’età digitale. Un focus sulle famiglie vulnerabili” – Dott.ssa Laura Adorni – Dirigente dei Servizi Sociali SDS Valli Etrusche 
  • “Disagio giovanile nell’era digitale” – Dott. Alessio Mini, Responsabile U.F. Attività Consultoriali Bassa Val di Cecina e Val di Cornia 
  •  “Progetto “Specchi digitali” all’interno di un patto di collaborazione per la promozione attiva del benessere di bambini/e e ragazze/i” Dott.ssa Simona Repole, Dirigente del Settore Servizi alla Persona e all’Impresa del Comune di Rosignano Marittimo  
  • “L’impatto del digitale nei processi di apprendimento” – Prof.ssa Tania Pascucci, Dirigente Scolastica Liceo Enrico Fermi di Cecina 
  • “Cuori connessi, anime disorientate: narrare, accogliere, educare nel tempo dei like” -Dott.ssa Marina Tognotti, Dirigente Scolastico Liceo Parini di Cecina, Sociologa e Psicologa  

13:00 – 14:00: Light lunch

14:00-17:00: Workshop  

  • Workshop n. 1: “Incontrarsi” – Dott. Claudio Billi, codirettore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia della Gestalt CGV Claudio Naranjo  
  •  Workshop n. 2 – “Sguardi Futuri: VR e AI al Servizio della Relazione Educativa” – Donato Montibello, Vicepresidente di Mediterranei Cooperativa Digitale e Team di Mediterranei.  
  • Workshop n. 3 – “Emozioni connesse: educare al sentire nel mondo digitale” – Dott.sse Chiara Giannetti, Silvia Buti e Valentina Ciampi Cioni, Psicoterapeute 

La partecipazione è libera, ma richiede l'iscrizione anticipata.